Posts Tagged ‘sostenibile’
In questi giorni c’è un bel fermento a parlare di ciclisti. Per le strade, al bar, al mercato, sembra che la pacifica e allegra protesta di salvaiciclisti stia trabordando dagli orli della rete per riversarsi, chissà, ce lo auguriamo, nel tessuto del nostro vivere quotidiano reale.
Tra mailing di officine varie, richieste di adesione, inviti a redigere volantini, comunicati per raduni piuttosto che per quell’altro evento non si saprebbe a chi dare i resti. Presenze a ipotetici biciexpò che sembrano infiammare l’area di contestazione di questa fiera prevista tra l’ 8 e l’11 marzo nella capitale; poco gradita, sembra, e inequivocabilmente promiscua la commistione a un biciexpò di un area riservata ai motori accanto alle bici. Una fiera che costa cara, 16 euro. Una fiera che ha come slogan veni,vidi,compra!
Facciamo quel che si può ad ogni modo questa è la nostra idea di mobilità e di urbanistica possibile. E’ scritta e pensata da “ciclista” per creare coesione nella campagna #salvaiciclisti con le realtà di traffico leggero che non usano la bici: camminatori (anche paseggiatori), corridori, fondisti, pattinatori etc.
Usatela se volete come credete, prendetene spunto, ritagliate, scopiazzate, riassumete, elaborate, twittate, bloggate, leggetela su un palco ma per favore Continua a leggere »
ai #SITAV, ai #SISUV… Ma davvero pensavate che saremmo rimasti in silenzio per sempre? Roma ringrazia #notav #valsusa twitter.com/CSCrit/status/…
— CicloStile critico (@CSCrit) Marzo 3, 2012
Abbiamo capito che in Val di Susa non è in gioco la realizzazione della ferrovia Torino-Lione, bensì un intero modello sociale
Siamo stati in Val di Susa ospiti degli abitanti della valle: insegnanti, agricoltori, pensionati, studenti e abbiamo visto:
Un luogo attraversato da due strade statali, un’autostrada, un traforo, una ferrovia, impianti da sci, pesanti attività estrattive lungo il fiume.
Persone che continuano a curare questo territorio già affaticato da infrastrutture ed attività commerciali e cercano di recuperare un rapporto equilibrato con l’ambiente e la propria storia.
Una comunità che crede nella convivialità e nella coesione sociale e coltiva forti rapporti intergenerazionali.
Abbiamo capito che in Val di Susa non è in gioco la realizzazione della ferrovia Torino-Lione, bensì un intero modello sociale. Un popolo unito e coeso, una comunità forte non può essere assoggettata a nessun interesse nè politico, nè economico. E’ interesse di tutti i poteri forti dividere, isolare, smembrare per poter meglio controllare e favorire interessi particolari.
Abbiamo capito perché tutto l’arco costituzionale vuole la TAV, non è…
View original post 912 altre parole
Appello per un #corteocittadino contro la crisi
La crisi economica sta lentamente erodendo il reddito delle persone, in un contesto dove il welfare e i beni comuni sono sotto attacco da parte dei governi tecnocratici. La disoccupazione giovanile è al 31%, il lavoro stabile come la pensione sembrano solamente dei miraggi, in questa Italia che sprofonda in una fase recessiva dall’incerta durata. La precarietà diventa norma, il pareggio di bilancio legge suprema.
Nel frattempo, nel paese assistiamo all’esplodere delle emergenze di ogni tipo. La cesoia tra ricchi e poveri si allarga inesorabilmente e la tenuta sociale è sempre più a rischio. La sanità e le scuole cadono a pezzi, il patrimonio pubblico viene svenduto, il territorio continua ad essere deturpato dalle speculazioni edilizie, il peso del mutuo e della cassaintegrazione si fa sentire fin troppo sui bilanci delle famiglie. Aumenta il prezzo della benzina e dei trasporti, la bolletta di luce e gas e il costo della vita: arrivare a fine mese diventa sempre più difficile. Continua a leggere »
caro sindaco dei romani, cari ostiensi… ci proviamo almeno? 🙂
Caro Sindaco,
View original post 405 altre parole
Ieri è stata una giornata storica per molti punti di vista.
È stata storica perché tre ciclisti uccisi sulle strade in meno di 24 ore in inverno, non si vedevano da molto tempo: il primo è avvenuto a Monza, dove un uomo di 40 anni è stato travolto e ucciso, il secondo a Loreo (RO), il terzo a Milano, schiacciato da un camion. Per la cronaca, l’assassino di Loreo non ha ancora un nome perché si è dato alla fuga subito dopo l’impatto. I giornali lo chiamano pirata della strada, io lo chiamo criminale, perché non voglio che si crei la minima analogia tra la sua schifosa vigliaccheria e il brillante eroismo del vero pirata, Marco Pantani.
È stata storica perché ieri è iniziata la raccolta firme al progetto di legge che sarà depositato oggi in Parlamento. Il disegno di legge “salva ciclisti” che…
View original post 334 altre parole
Ciao,
CicloStile critico si tuffa nel web con una presenza su questo blog e a cascata su twitter.com/CicloStilecriti e sulla pagina fb fb.com/ciclostilecritico. Inoltre su scribd.com/ciclostilecritico trovate il numero zero, unica stampa cartacea del giugno 2010, e altre risorse che riguardano il ciclismo critico e non solo.. Buona lettura